Quali sono le scarpe e i pedali adatti per le varie discipline MTB
17/10/2017
Il mondo delle mountain bike è molto vasto e va ben oltre le escursioni domenicali e la mera pratica; è un mondo ricco di tecnicismi e tecniche che vale la pena conoscere per godere al meglio dell’esperienza sportiva, agonistica o amatoriale, dell’andare in bici. Oltre alla tecnica, non bisogna sottovalutare l’importanza del “corredo” per la mountain bike, dall’abbigliamento, agli accessori alle scarpe che sono fondamentali e preziose alleate per una pedalata efficiente e senza fatica. Le scarpe per MTB non sono tutte uguali, ce ne sono diverse tipologie a seconda della disciplina.
Scarpe MTB per disciplina
Le discipline e le tecniche in mountain bike cambiano, si modificano, aumentano man mano che si perfeziona il mezzo o lo stile di pedalata. Ad ogni disciplina corrisponde un abbigliamento e la scelta di accessori e scarpe idonee per praticare al meglio e in totale sicurezza la disciplina. Ecco come scegliere le scarpe da mountain bike a seconda della disciplina:
● All mountain: come allude l’espressione inglese, questa disciplina è per chi vive la montagna a tutto tondo, con il giusto agonismo, spirito di avventura, senza disdegnare i percorsi semplici e i sentieri da passeggiata domenicale. La scarpa adatta per questa tipologia di bici e disciplina sono quelle semi-rigide per pedali ibridi che possono essere usati sia con scarpe con agganci e tacchetti che con scarpe con suola meno tassellata.
● Cross Crountry: il cross è una disciplina impegnativa su sentieri sconnessi. Le bici per questa disciplina montano pedali con sgancio rapido, per cui sono necessarie le scarpe con gli agganci per questo tipo di pedale,
● Enduro: una disciplina gravity che si pratica in velocità e pedalando molto. Le MTB per questa disciplina montano soprattutto pedali flat o piani per lasciare il piede libero nella gestione dell’equilibrio su terreni veloci, ma sconnessi. Le scarpe idonee sono quelle semi-rigide con allacciatura a veltro;
● Free ride e downhill (DH): anche queste due discipline appartengono alla categoria gravity e i pedali flat dominano perché permettono al piede di muoversi liberamente per fare tutte quelle manovre tipiche come salti, drop, manual e altre figure; la scarpa adatta ha la suola tassellata, l’accollatura alta a protezione delle caviglie e la tomaia impermeabile e traspirante.
● XC marathon: le marathon prevedono molti chilometri da percorrere in cui bisogna spingere molto sui pedali e per molto tempo, per cui è necessario ottimizzare la pedalata ed evitare traumi da affaticamento. I pedali adatti da montare sulle MTB per questa disciplina sono gli SPD o a sgancio rapido e i pedali ibridi che permettono stabilità di pedalata. Le scarpe idonee devono avere necessariamente le tacchette per l’aggancio al pedale, e la loro caratteristica è la rigidità della suola e della tomaia con allacciatura a cricchetto.
Concludendo
In linea di massima, la scelta si può orientare sapendo che per le discipline in velocità, acrobatiche o dove è necessario bilanciare l’equilibrio con l’aiuto dei piedi è meglio optare per pedali flat e scarpe leggere, ma con grip; mentre per le lunghe percorrenze e l’agonismo è consigliabile un pedale a sgancio rapido con le scarpe adatte dotata di agganci.
Ulteriori articoli di questa categoria:
- Il calcio commentato da Alessia Artioli
- MISS SOREGHINA IN PASSERELLA. MARCIALONGA: SPORT E BELLEZZA
- SI ACCENDONO I RIFLETTORI ALLA VERTIKALE. ALLA EUROPEAN CUP ANCHE SCHENK E HOFER
- Cinque buoni motivi per cui scegliere una bici fixed online
- CONTEST ARTISTICO PER LO SKIRI TROPHY. ARRIVO AL PHOTOFINISH PER DESI E PETER RIZZOLI